ACCERTAMENTI IMU

ACCERTAMENTI IMU

Sono stati inviati nel mese di dicembre avvisi di accertamento IMU anno 2013. Per i contribuenti che non sono tenuti al pagamento (es. hanno provveduto al pagamento o in caso di vendita dell’immobile, ect.) possono compilare l’allegata istanza da inviare ad Asp. S.p.a. al seguente indirizzo di posta elettronica: imu@asp-spa.it.

Per maggiori informazioni si prega di rivolgersi all’ASP S.p.a, Pal. A, I piano.

Responsabile : Francesco Pustorino          Tel 0679069301

 

PIANO SOSTA

PIANO SOSTA

  A partire dal 1° ottobre 2018, il servizio di gestione della sosta a pagamento sarà svolto dalla partecipata comunale A.S.P. S.p.A.

L’affidamento del servizio, in house providing, è stato previsto con Deliberazione del Commissario Straordinario, con i poteri del Consiglio Comunale, n. 12 del 13/09/2018 avente ad oggetto “Affidamento Servizi alla controllata A.S.P. S.p.A.”, a cui ha fatto seguito la Determinazione del VI Settore, Comando della Polizia Locale, n. 286 Reg. Gen. 1442 in corso di adozione e pubblicazione. . Il resp. del procedimento è l’ufficiale della Polizia Locale Gianni IORIO.

Il Comune di Ciampino riserva ai titolari di vetture a trazione elettrica e ibrida la facoltà di sostare gratuitamente in tutte le aree tariffate (strisce blu).

Non è necessario esporre alcun contrassegno identificativo, poiché il riconoscimento delle caratteristiche del mezzo è a cura degli ausiliari al traffico addetti al controllo.

E’ possibile pagare la sosta sulle strisce blu della Città,  oltre che dai parcometri ,  anche tramite i cellulari Smartphone, Iphone, Android e Windows Mobile.
Per farlo basta scaricare le App ios o Android

My Cicero
Telepass Pay,
Easy Parking
e seguire le istruzioni.
Per il pagamento delle integrazioni
(dovute al ticket scaduto) è possibile rivolgersi

  • all’ausiliare del traffico in servizio effettuando pagamento attraverso parcometro
  • all’ufficio “Sosta a pagamento” (saldando in contanti o pos)  collocato presso il Comune di Ciampino palazzina B , primo piano presso l’Ufficio Tributi ASP , nei seguenti orari
    lunedì-mercoledì e venerdì 8:30 – 13 e 14 – 15 
    martedi- giovedi 8:30 – 13 e 14 – 16 
    tel 0679069705
    il sabato dalle 8.30 alle 19.30 è attivo il numero
    3280727838
  •  tramite mail ( chiamare il numero sopra indicato per chiedere chiarimenti in merito )

 

Responsabile Sergio Dieni 

INGIUNZIONI CODICE DELLA STRADA

INGIUNZIONI CODICE DELLA STRADA

A partire dal prossimo mercoledì 10 aprile 2019 si è proceduto  alla notifica delle ingiunzioni di pagamento relative alle sanzioni al Codice della Strada e di Polizia Amministrativa relative alle annualità 2014-2018.

L’atto indicato ha come destinatari tutti coloro che non hanno versato l’importo delle sanzioni richieste, hanno effettuato un versamento parziale rispetto a quanto dovuto o hanno pagato in ritardo.

Che cosa deve fare il cittadino che si è visto recapitare un’ingiunzione di pagamento? Per prima cosa non recarsi presso il Comando della Polizia Locale. La pratica può essere gestita tranquillamente da casa. L‘attività di riscossione ed accertamento è interamente affidata alla società partecipata del Comune di Ciampino A.S.P. S.p.A. a cui bisogna rivolgersi per la regolarizzazione della ingiunzione. I riferimenti sono esclusivamente: 

  • PEC: cds-ciampino@legalmail.it
  • mail: cds@asp-spa.it
  • telefono: 06.79069712 e 06.79069703
  • fax: 06.79069324
  • Ricevimento: presso gli uffici della riscossione di A.S.P. S.p.A. in L.go Felice Armati (sede del Municipio) nei giorni
  • lunedì e venerdì dalle 08.30 alle 12.00 
  • martedì e giovedì dalle 08.30 alle 12.00 e dalle 15.15 alle 17.45
  • mercoledì chiuso al pubblico

 

Nella parte tabellare dell’ingiunzione è riportato il numero del verbale, la data di riferimento e la targa a cui si riferisce la multa. L’ingiunzione riporta i seguenti addebiti: importo della multa ordinaria (non ridotta essendo trascorsi 60 giorni, quindi di fatto l’importo raddoppiato), la maggiorazione e le spese (di notifica dei documenti oltre alle spese amministrative). In questa fase non può essere avanzata alcuna questione relativa alle motivazioni della sanzione essendo decorsi i termini per la presentazione di un ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace. Vediamo ora le diverse ipotesi:

  1. Verbale regolarmente pagato: una volta verificato che il verbale è stato pagato entro 5 giorni (con la riduzione del 30%) o entro 60 giorni dalla notifica, inviare per posta elettronica all’indirizzo indicato copia della documentazione del pagamento effettuato unitamente ad una copia dell’ingiunzione.
  2. Verbale per il quale è stato presentato ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace nei termini previsti dalla Legge (rispettivamente 60 o 30 giorni dalla data di notifica del verbale originario): inviare la documentazione all’indirizzo di posta elettronica indicato unitamente ad una copia della decisione (se già adottata).
  3. Verbale per il quale è stato adottato un provvedimento di annullamento in autotutela da parte del Comando: inviare la documentazione che successivamente a specifica verifica comporterà l’annullamento dell’atto di ingiunzione.
  4. Verbale non pagato: provvedere entro il termine perentorio di giorni 30 secondo le modalità indicate nell’ingiunzione. In questa fase non è possibile fatti salvi casi eccezionali richiedere il pagamento rateizzato di quanto dovuto

 

Che cosa accade se non pago l’ingiunzione ricevuta e non ricorrono le ipotesi previste ai numeri sopra indicati 1, 2 e 3? Successivamente alla scadenza, senza necessità di inoltrare ulteriore avviso, si provvederà all’iscrizione di un fermo amministrativo su uno dei beni mobili registrati di proprietà del debitore (o comunque a lui riconducibili) fatte salve ulteriori azioni esecutive previste dalla legge.

Posso fare ricorso avverso l’ingiunzione? Certo, entro 30 giorni presso il Giudice di Pace competente per territorio (Velletri) e comunque secondo le modalità indicate sull’ingiunzione. Così come detto prima, i motivi della lagnanza devono riferirsi all’atto impugnato (ingiunzione) e non ai verbali richiamati nella stessa.

Negli anni di riferimento avevo ricevuto una sanzione per eccesso di velocità, regolarmente pagata, oggi mi sono visto recapitare un’ingiunzione di pagamento. Come mai? Fatta salva la possibilità che il pagamento non è stato regolarmente registrato dall’ente/istituto di credito presso il quale la multa è stata pagata, controlla se hai regolarmente comunicato, contestualmente al pagamento, i dati relativi al contravventore per consentire l’addebito dei punti o il provvedimento di ritiro della patente. In caso contrario, il Comando della Polizia Locale ha emesso un verbale ai sensi dell’art. 126 bis, per la mancata comunicazione dei punti e sicuramente lo stesso non è stato regolarmente pagato. In questo caso, posso comunicare ora i dati del conducente del veicolo? No, oggi non possono essere più comunicati.

 

 

 

Allegati

AVVISO PROROGA SCADENZA TOSAP 2019

AVVISO PROROGA SCADENZA TOSAP 2019

 

AVVISO PROROGA SCADENZA TOSAP

Si informa la cittadinanza che a partire dall’anno 2019 il servizio di accertamento e riscossione della TOSAP (Tassa per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche) è stato affidato alla società A.S.P. s.p.a. che sta provvedendo a formalizzare gli avvisi di scadenza dell’imposta a tutti i contribuenti, oltre all’attività di censimento finalizzata all’implementazione della banca dati per una corretta definizione della tassabilità.

Gli avvisi di scadenza saranno corredati dai modelli di pagamento F24 (pagabili presso qualsiasi Istituto di credito o Ufficio postale, senza addebito di alcuna commissione) in luogo dei bollettini postali. Tale possibilità è stata autorizzata con Risoluzione ministeriale n. 137/E del 08 Novembre 2017

Per tali motivi
la scadenza della TOSAP prevista al 31.01.2019 è stata prorogata al 30.04.2019

 

Per ogni ulteriore informazione è possibile recarsi presso l’ufficio TOSAP sito nell’ufficio tributi ASP – all’interno del Comune di Ciampino – Largo Felice Armati 1 – palazzina B – piano primo, nei giorni

LUNEDI’– VENERDI’ ORE 8.30 – 12
MARTEDI’ – GIOVEDI’ 15.15- 17.45
MERCOLEDI’ CHIUSI AL PUBBLICO

o contattare telefonicamente nei suddetti orari il numero 0679069705

o scrivere all’indirizzo P.E.C. tosap-ciampino@legalmail.it

Piano Sosta
SmartPA
Yamme Srl
Podcast ASP
Farmacie di turno