Informazioni sui nostri Asili Nido
L’Asp spa gestisce 2 asili nido nel territorio del Comune di Ciampino :
L ‘”Axel ” , sito in Viale di Marino, snc telefono 0669425706
Il “Girasole ” sito in Via Fratelli Wright, snc telefono 0669425691
Orari di apertura
Ogni tipo di variazione di orario va espressamente richiesta e autorizzata dal Responsabile del servizio
L’organizzazione del nido
Il nido è un luogo di vita quotidiana ricco di esperienze e relazioni significative dove il bambino compie il suo primo approccio alla vita sociale E’ un servizio educativo e di sostegno alla famiglia che accoglie bambini e bambine dai 3 mesi ai 3 anni.
Nell’asilo nido: i bambini trovano occasioni di gioco e di relazione con altri bambini; le famiglie trovano aiuto nel compito educativo e nei bisogni sociali. I bambini generalmente vengono divisi in gruppi omogenei, per età :
- I piccoli 3-12 mesi
- i medi 12-24 mesi
- I grandi 24-36 mesi
In ogni gruppo operano:
- 6 Educatrici, per divezzi e semi divezzi,
- 4 Educatrici per i lattanti, che garantiscono la continuità delle relazioni e delle esperienze per bambini e adulti.
- 3 Operatori di riferimento che oltre a sostenere il gruppo in particolari momenti si occupano dell’igiene e dell’ambiente.
- 1 Cuoco e un Aiuto cuoco, che in ogni nido preparano i pasti nella cucina interna attenendosi ad una oculata programmazione nutrizionale, studiata da un gruppo di esperti.
- Il Coordinatore logistico operativo , il Coordinatore psico – pedagogico, il Pediatra che coordinano sistematicamente i lavoro degli educatori e di tutto il personale dell’Asilo.
L’inserimento
L’AMBIENTE
L’asilo nido è un ambiente, uno spazio fisico ed emotivo che consente al bambino piccolo di fare esperienze che lo aiutano nella crescita intellettuale (sviluppo delle abilità ) e nella crescita emotiva (autonomia, capacità di tollerare il distacco dai genitori).
Purchè si crei un ambiente positivo di fiducia.
LA GRADUALITA’
E’ molto importante che l’inserimento del bambino in questo nuovo ambiente avvenga gradualmente, e che questo nuovo ambiente che lo accoglie sia percepito come in continuità col contesto familiare.I GENITORI
Per questo, quando un bambino inizia a frequentare l’asilo nido, vengono richieste partecipazione e collaborazione di un genitore. Inoltre gli inserimenti vengono fatti a piccoli gruppi, per garantire la massima attenzione ai bambini nuovi e per non sconvolgere l’equilibrio della sezione già formata di bimbi. Nella prima settimana di ambientamento, la madre (o il padre) sta con il bambino, lo accompagna nei primi momenti di gioco nel nido, poi si allontana solo per poco tempo.
LE EDUCATRICI
In questa fase è molto importante l’osservazione delle reazioni del bambino. Le educatrici, in base al comportamento del bimbo, sanno indicare al genitore il momento adatto per iniziare a frequentare regolarmente l’asilo nido. Tutti i bambini, con modalità diverse, vivono il momento di passaggio fra la situazione domestica (conosciuta e rassicurante) e quella nuova del nido con una fase di crisi. Ma se il percorso di inserimento verrà svolto dedicando molta attenzione alla rassicurazione e al contenimento delle paure del bambino, tutto si risolverà positivamente.
FAMIGLIA E NIDO IL DISTACCO
Il nido costituisce quasi sempre il primo distacco tra il bambino e la sua famiglia. L’inserimento in un ambiente nuovo, pieno di nuovi stimoli in cui sono presenti altri bambini e adulti non conosciuti, è una situazione che attiva il legame tra il bambino e i suoi genitori mettendone in evidenza le caratteristiche di maggiore o minore sicurezza, maggiore o minore ansia.
IL RUOLO DEI GENITORI
I genitori vivono questo momento con sentimenti complessi che possono manifestarsi in forte attaccamento o in apparente distacco e hanno essi stessi bisogno di supporto per accompagnare il bambino nell’allargamento delle sue esperienze e della sua vita sociale. E’ necessario che fin dai primi contatti con il nido si crei un clima di accoglienza che stabilisca le basi per un rapporto di fiducia che si costruirà nel tempo.
COLLOQUI INDIVIDUALI
a richiesta dei genitori e/o degli educatori consentono maggior scambio di informazioni sulla vita del bambino al nido e in famiglia
ASSEMBLEE DEI GENITORI
per approfondire temi di carattere generale sulla gestione, organizzazione e programmazione
RIUNIONI DI SEZIONE
per la presentazione e la riflessione su diverse esperienze didattico e educative realizzate con i bambini
COMITATO DI GESTIONE
E’ un organo di controllo composto da rappresentanti del gruppo educativo , rappresentanti dei genitori , il funzionario comunale , l’Assessore alla Pubblica Istruzione e da un rappresentante della minoranza
FESTE e GITE
costituiscono momenti di svago e di incontro tra bambini, genitori e personale del nido.
Famiglia e nido
IL DISTACCO
Il nido costituisce quasi sempre il primo distacco tra il bambino e la sua famiglia. L’inserimento in un ambiente nuovo, pieno di nuovi stimoli in cui sono presenti altri bambini e adulti non conosciuti, è una situazione che attiva il legame tra il bambino e i suoi genitori mettendone in evidenza le caratteristiche di maggiore o minore sicurezza, maggiore o minore ansia.
IL RUOLO DEI GENITORI
I genitori vivono questo momento con sentimenti complessi che possono manifestarsi in forte attaccamento o in apparente distacco e hanno essi stessi bisogno di supporto per accompagnare il bambino nell’allargamento delle sue esperienze e della sua vita sociale. E’ necessario che fin dai primi contatti con il nido si crei un clima di accoglienza che stabilisca le basi per un rapporto di fiducia che si costruirà nel tempo.
COLLOQUI INDIVIDUALI
a richiesta dei genitori e/o degli educatori consentono maggior scambio di informazioni sulla vita del bambino al nido e in famiglia
ASSEMBLEE DEI GENITORI
per approfondire temi di carattere generale sulla gestione, organizzazione e programmazione
RIUNIONI DI SEZIONE
per la presentazione e la riflessione su diverse esperienze didattico e educative realizzate con i bambini
COMITATO DI GESTIONE
E’ un organo di controllo composto da rappresentanti del gruppo educativo , rappresentanti dei genitori , il funzionario comunale , l’Assessore alla Pubblica Istruzione e da un rappresentante della minoranza
FESTE e GITE
costituiscono momenti di svago e di incontro tra bambini, genitori e personale del nido
L’alimentazione al nido
Parlare di una corretta alimentazione vuol dire tenere conto del fabbisogno necessario alla crescita dei bambini ma anche della gradevolezza del cibo.
LA QUALITA’
Il pasto deve garantire, oltre ad un equilibrato apporto nutrizionale, le necessarie garanzie igieniche ed un impiego di alimenti con caratteristiche merceologiche che assicurino alti standard di qualità.
NEL PRIMO ANNO DI VITA
l’alimentazione segue le indicazioni del pediatra di base fino al momento dello svezzamento e poi una specifica tabella dietetica.
PER I PIU GRANDI
il menù proposto è differenziato in quattro settimane invernali e quattro settimane estive, ispirato al modello di alimentazione mediterranea, in cui vengono privilegiati i cerali, i legumi, la verdura, la frutta, integrandoli con alimenti proteici quali carne, pesce, uova e formaggio.
REGOLE
Le bevande e i cibi possono essere portati, dai genitori, solo in occasioni particolari e concertando le modalità con il personale del nido.
DIETA
La collaborazione di una dietista assicura la congruità e la varietà dei pasti dei bambini. All’interno degli Asili Nido vengono rispettate le procedure HACCP di autocontrollo come previsto da D.Lgs.155
Lo Spazio e i Giochi
L’organizzazione della giornata al nido segue un ritmo che si ripete quotidianamente scandito da quei momenti che, oltre a soddisfare i bisogni primari dei bambini, consentono loro di instaurare relazioni significative adulto-bambino e bambino-bambino.
E’ dalla ripetitività che nasce il ricordo, l’impressione della memoria, la previsione di quello che sta per accadere e pertanto la sicurezza.
IL GIOCO del bambino è organizzato in modo da consentirgli quel “fare e rifare” attraverso cui si consolida il processo di crescita.
GLI SPAZI
L’organizzazione e la differenziazione degli spazi, la scelta degli arredi e dei materiali del nido sono parte integrante della programmazione educativa. L’ambiente è organizzato in funzione dell’età del bambino e delle proposte educative. Sono strutturati per questo i seguenti angoli di attività : psicomotricità , costruzioni, manipolazione, travasi, pittura, gioco simbolico e lettura.
Una Giornata al nido
L’ACCOGLIENZA
E’ il momento dell’ingresso quotidiano e dello scambio di notizie tra genitori e gli educatori.
LO SPUNTINO DEL MATTINO
E’ l’inizio della giornata durante il quale si consuma insieme uno spuntino a base di frutta.
LA CURA DELL’IGIENE
E’ un fondamentale momento della giornata al nido, durante il quale i bambini vengono cambiati e lavati scrupolosamente dalle educatrici.
GIOCHI EDUCATIVI
Durante i quali i bambini attraverso l’esperienza individuale o di piccolo gruppo sperimentano e sviluppa abilità motorie, percettive, sociali, linguistiche e di pensiero: Gioco psicomotorio; Esperienze ritmiche e musicali, Giochi di rappresentazione; letture di immagini, ascolto e racconto di storie.
IL PRANZO
Bambini e adulti trovano il loro posto a tavola divisi in piccoli gruppi in un contesto che facilita le relazioni.
IL SONNO
Ciascuno nel suo lettino accompagnato dal proprio oggetto personale ( ciuccio, bambola, copertina…)
LA MERENDA
I bambini si ritrovano dopo il riposo, mangiano, parlano tra loro e con gli adulti.
L’USCITA
E’ il momento del ricongiungimento con i genitori, carico di forti emozioni.
Responsabile Dr.ssa Monica Pulone
Modalità di pagamento asilo nido
SERVIZI ASILI NIDO “AXEL” E “GIRASOLE”: Le iscrizioni dovranno essere perfezionate
entro il 31.08.2025 accedendo al seguente link: https://serviziscolasticiciampino.aspspa.it/dettaglio/Asilo-nido-Axel-e-Girasole/
– tramite pos presso l’ufficio riscossione Asp sito a Largo Felice Armati 1 scala B piano 1
NUOVO ORARIO APERTURA UFFICI AL PUBBLICO
- Presso l’Ufficio Riscossione Servizi Scolastici sito a Ciampino , Largo Felice Armati 1 , palazzina B primo piano
- LUNEDI dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.00
- -MARTEDI dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.00
- MERCOLEDI dalle 9.00 alle 13.30
- GIOVEDI dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.00
– contatti Ufficio Riscossione Servizi Scolastici serviziscolastici@asp-spa.it
Ultime notizie
Proroga delle scadenze per le iscrizioni ai servizi scolastici a causa di problemi tecnici
Ciampino, 13 agosto 2025 – L'ASP Spa , in riferimento al comunicato dell'11 agosto 2025 relativo al lancio del nuovo portale per le iscrizioni online ai servizi scolastici, e al successivo avviso del 13 agosto 2025 riguardante i malfunzionamenti...
Problemi tecnici sul portale delle iscrizioni ai servizi scolastici
Ciampino, 13 agosto 2025 - ASP Spa comunica che a seguito di segnalazioni da parte degli utenti, sono stati riscontrati alcuni problemi tecnici sul nuovo portale per le iscrizioni online ai servizi scolastici (mensa, asili nido e scuolabus). L'Azienda si...
ASP Spa,: Ciampino , al via le iscrizioni online ai servizi scolastici: mensa, asilo nido e scuolabus
Si informa la cittadinanza che, a partire dal giorno 8.8.2025, sarà possibile procedere con le iscrizioni per l'accesso ai seguenti servizi educativi/scolastici a domanda individuale, relativi all'anno educativo/scolastico 2025/2026: asili nido Axel e...
BANDO ATTIVITA’ DI VOLONTARIATO NONNI CIVICI ANNO SCOLASTICO 2025-2026
L'Azienda Servizi Pubblici S.p.A. di Ciampino lancia il bando per il progetto "Nonni Civici - Accompagnatori Servizio Scuolabus" per l'anno scolastico 2025/2026, invitando i cittadini a partecipare a un'importante iniziativa di solidarietà e supporto alla comunità...
GRADUATORIA FINALE COORDINATORE PEDAGOGICO
Asp Spa lancia la nuova sezione “Podcast” sul sito istituzionale
Asp Spa, società partecipata del Comune di Ciampino, da sempre impegnata nel miglioramento dei servizi offerti ai cittadini, ha introdotto da circa un mese un’importante novità: ogni articolo pubblicato sul sito è accompagnato da un podcast. 🔊 Cos’è un podcast? Un...
AVVISO PER L’UTENZA DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ( ASILI NIDO-MENSA-REFEZIONE SCOLASTICA)
Si rende noto a tutta l’utenza che sono in corso di definizione le attività di installazione del nuovo sito che sarà dedicato alle iscrizioni ai servizi a domanda individuale per l’anno scolastico 2025-2026 Il sito Novaportal potrà comunque continuare a essere...
AVVISO PER LE FAMIGLIE CHE HANNO PRESENTATO DOMANDA PER I NIDI AXEL E GIRASOLE E CHE RISULTANO ATTUALMENTE IN LISTA D’ATTESA
A seguito delle richieste pervenute, si comunica che, anche per le famiglie che hanno presentato domanda per i nidi Axel e Girasole e che risultano attualmente in lista d’attesa nelle relative graduatorie è necessario presentare, qualora interessati, una nuova...
Chiusura straordinaria asilo nido Girasole per INTERRUZIONE FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA in data 22 luglio 2025 dalle ore 8:00 alle ore 15:00
Si comunica che, preso atto del comunicato affisso dalla società e-distribuzione Unità territoriale di Romana Sud sul cancello del nido Girasole, in cui è riportato un AVVISO DI INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA, come da COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 24 2025 nella...
AVVISO PUBBLICO DOMANDE DI AMMISSIONE AL POLO D’INFANZIA A.E. 2025/2026″
Si comunica che, a seguito dell'adozione della Determinazione Dirigenziale RG n. 777 in data 14 luglio 2025, è stato pubblicato l'Avviso Pubblico (Allegato A), corredato dalla specifica modulistica (Allegato A1), inerente le procedure per l'ammissione al servizio...

Dove Siamo
Largo Felice Armati, 1
c.a.p. 00043
Ciampino (Roma)
Contatti
06.790691
info@asp-spa.it
Pec: aziendaservizipubblicispa@legalmail.it
ORARI RICEVIMENTO AL PUBBLICO SERVIZIO RISCOSSIONE SERVIZI SCOLASTICI
( MENSA-ASILO NIDO -SCUOLABUS )
LUNEDI-MARTEDI dalle h 9.00 alle h13.30 e dalle h14.30 alle h 16.00
MERCOLEDI dalle h 9.00 alle h13.30
GIOVEDI dalle h 9.00 alle h13.30 e dalle h14.30 alle h 16.00